| 
      SEGNALI STRADALI Per poter guidare con sicurezza sono necessarie delle regole, ed è proprio 
      per questo motivo che Francia e Prussia furono i primi Paesi, sul finire 
      del XIX secolo, a richiedere una patente di guida per i conducenti di 
      veicoli a motore. In Italia solo nel 1901 viene promulgato il primo 
      regolamento che ha portato anche nel nostro paese la patente. Dal quel 
      momento,con il passare degli anni sono state aggiunte delle regole da 
      dover rispettare soprattutto nel momento in cui si è riscontrata una 
      fruizione sempre più massiccia della produzione di automobili. 
      Oggi,infatti, troviamo ovunque la segnaletica stradale che ci consente di 
      guidare in modo sicuro senza alcuna paura di uno scontro.
 Li possiamo classificare in: segnali di pericolo,d’obbligo,di divieto e di 
      precedenza.
 I segnali di pericolo indicano l’avvicinarsi di un pericolo che non appare 
      evidente al guidatore. Di solito questi segnali sono a forma di triangolo 
      con sfondo bianco e bordo rosso e possiamo classificarli in:
 • Pericolo generico: presegnala un pericolo diverso da quelli indicati 
      negli altri segnali di pericolo. E' obbligatorio un pannello integrativo 
      recante un simbolo od una iscrizione che precisi la natura del pericolo.
 • Strada dissestata: presegnala un tratto di strada in cattivo stato o con 
      pavimentazione irregolare
 • Dosso: presegnala un'anomalia della strada,si presenta prima una salita 
      e poi una discesa.
 • Cunetta: presegnala un'anomalia della strada,si presenta prima una 
      discesa e poi una salita.
 • Curva pericolosa a destra: presegnala una curva pericolosa a destra con 
      insufficiente visibilità.
 • Curva pericolosa a sinistra: presegnala una curva pericolosa a sinistra 
      con insufficiente visibilità.
 • Serie di curve pericolose,la prima a destra: presegnala una serie di 
      curve pericolose in successione, di cui la prima a destra.
 • Serie di curve pericolose,la prima a sinistra: presegnala una serie di 
      curve pericolose in successione, di cui la prima a sinistra
 • Passaggio a livello con barriere: presegnala un attraversamento 
      ferroviario munito di barriere o semibarriere
 • Passaggio a livello senza barriere: presegnala un attraversamento 
      ferroviario senza barriere
 • Croce di Sant’Andrea: Segnala l'immediata vicinanza di un 
      attraversamento ferroviario senza barriere ad un binario, ed indica 
      l'obbligo di fermarsi prima della striscia di arresto
 • Doppia croce di Sant’Andrea: Segnala l'immediata vicinanza di un 
      attraversamento ferroviario senza barriere a due o più binari, ed indica 
      l'obbligo di fermarsi prima della striscia di arresto
 • Croce di Sant’Andrea posizionata verticalmente: Segnala l'immediata 
      vicinanza di un attraversamento ferroviario senza barriere ad un binario, 
      ed indica l'obbligo di fermarsi prima della striscia di arresto.Differisce 
      dall’altra perché posizionata verticalmente per problemi di spazio.
 • Pannelli che indicano la distanza del passaggio a livello: quello a tre 
      barre è posto insieme al segnale di pericolo che segnala la presenza di un 
      attraversamento ferroviario con o senza barriere; quello a due barre è 
      posto a 2/3 della distanza tra la linea ferroviaria e il primo segnale; 
      quello con 1 barra è posto ad 1/3 della distanza tra la linea ferroviaria 
      e il primo pannello distanziometrico
 • Attraversamento ferroviario: presegnala fuori e dentro i centri abitati, 
      una linea tramviaria, non regolata da semafori, che interferisce o riduce 
      la carreggiata stradale
 • Attraversamento pedonale: presegnala un attraversamento pedonale 
      contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata
 • Attraversamento ciclabile: presegnala un attraversamento ciclabile 
      contraddistinto da appositi segni sulla carreggiata
 • Discesa pericolosa: presegnala una discesa pericolosa in conseguenza di 
      fattori sfavorevoli. La pendenza è espressa in percentuale
 • Salita ripida: presegnala una salita ripida pericolosa in conseguenza di 
      fattori sfavorevoli. La pendenza è espressa in percentuale
 • Strettoia simmetrica: presegnala un restringimento pericoloso della 
      carreggiata su entrambi i lati
 • Strettoia asimmetrica a sinistra: presegnala un restringimento 
      pericoloso della carreggiata posto sul lato sinistro
 • Strettoia asimmetrica a destra: presegnala un restringimento pericoloso 
      della carreggiata posto sul lato destro
 • Ponte mobile: presegnala un ponte mobile o manovrabile
 • Banchina pericolosa: presegnala un tratto di strada con banchina 
      cedevole o non praticabile
 • Strada sdrucciolevole: presegnala un tratto di carreggiata che, in 
      particolari condizioni, può presentare una superficie sdrucciolevole
 • Bambini: presegnala luoghi frequentati da bambini, come le scuole, i 
      giardini pubblici, i campi di gioco e simili
 • Animali domestici vaganti: presegnala un tratto di strada con probabile 
      presenza od attraversamenti di animali domestici
 • Animali selvatici vaganti: presegnala un tratto di strada con probabile 
      attraversamento, anche improvviso, di animali selvatici
 • Doppio senso di circolazione: presegnala un tratto di strada a doppio 
      senso di circolazione sulla stessa carreggiata, quando nel tratto 
      precedente era a senso unico.
 • Circolazione rotatoria: presegnala, sulle strade extraurbane, una 
      intersezione regolata da circolazione rotatoria
 • Sbocco sul molo o argine: presegnala che la strada sbocca su un molo o 
      su un argine di fiume o di canale, con pericolo di caduta in acqua
 • Materiale instabile su strada: presegnala la presenza sulla 
      pavimentazione di ghiaia, pietrisco, graniglia, od altro materiale 
      instabile che può diminuire pericolosamente l'aderenza del veicolo o 
      essere proiettato a distanza
 • Caduta massi da destra: presegnala un tratto di strada ove esiste il 
      pericolo, a seguito di caduta di pietre da destra, di presenza delle 
      medesime sulla carreggiata
 • Caduta massi da sinistra: presegnala un tratto di strada ove esiste il 
      pericolo, a seguito di caduta di pietre da sinistra, di presenza delle 
      medesime sulla carreggiata.
 • Semaforo verticale: presegnala un impianto semaforico con disposizione 
      delle lanterne in verticale
 • Semaforo orizzontale: presegnala un impianto semaforico con disposizione 
      delle lanterne in orizzontale
 • Aeromobili: presegnala la possibilità di improvvisi e forti rumori od 
      abbagliamenti dovuti ad aeromobili a bassa quota
 • Forte vento laterale: presegnala un tratto di strada soggetto a 
      possibili forti raffiche di vento, come su viadotti, uscite di gallerie, 
      fine trincee e situazioni simili
 • Pericolo d’incendio: richiama l'attenzione sul pericolo di 
      infiammabilità di zone boschive o la vicinanza di luoghi ad alto rischio 
      di incendio contigui alla strada.
 I segnali d’obbligo spingono il conducente a seguire certi comportamenti. 
      Hanno forma circolare e solitamente sono di colore blu con simbologia 
      bianca; possiamo classificarli in:
 • Direzione obbligatoria dritto: indica l'obbligo di proseguire diritto
 • Direzione obbligatoria a sinistra: indica l'obbligo di voltare a 
      sinistra
 • Direzione obbligatoria a destra: indica l'obbligo di voltare a destra
 • Preavviso di direzione obbligatoria a destra: preavvisa l'obbligo di 
      voltare a destra
 • Preavviso di direzione obbligatoria a sinistra:preavvisa l’obbligo di 
      voltare a sinistra.
 • Direzioni consentite a destra e a sinistra: indica l'impossibilità o il 
      divieto di proseguire diritto
 • Direzioni consentite dritto e a destra: indica l'impossibilità o il 
      divieto di voltare a sinistra
 • Direzioni consentite dritto e a sinistra: indica l'impossibilità o il 
      divieto di voltare a destra
 • Passaggio obbligatorio a sinistra: obbliga i conducenti a passare a 
      sinistra di un ostacolo, un'isola, un salvagente, un cantiere stradale, 
      uno spartitraffico, ecc.
 • Passaggio obbligatorio a destra: obbliga i conducenti a passare a destra 
      di un ostacolo, un'isola, un salvagente, un cantiere stradale, uno 
      spartitraffico, ecc.
 • Passaggi consentiti: consente ai conducenti di passare sia a destra che 
      a sinistra di un ostacolo, un'isola, un salvagente, un cantiere stradale, 
      uno spartitraffico, ecc.
 • Rotatoria: indica la presenza di una intersezione, un'area, una piazza, 
      ecc, nella quale la circolazione è regolata a rotatoria secondo il senso 
      di marcia indicato dalle frecce
 • Limite minimo di velocità: obbliga i veicoli a mantenere la velocità 
      minima indicata e ne vieta il transito ove non siano in grado di osservare 
      tale prescrizione
 • Fine del limite minimo di velocità: indica la fine della prescrizione 
      del segnale precedente
 • Catene per neve obbligatorie: obbliga a circolare dal punto di 
      installazione del segnale, con catene da neve o pneumatico da neve
 • Percorso pedonale: indica l'inizio di un percorso, un viale, un'area 
      pedonale, riservata ai soli pedoni. Il segnale implica il divieto di 
      transito per tutte le altre categorie di utenti della strada
 • Fine del percorso pedonale: indica la fine di un percorso, un 
      itinerario, un viale, un'area pedonale, riservati ai soli pedoni
 • Pista ciclabile: indica l'inizio, o il proseguimento, di una pista, una 
      corsia, un percorso, un itinerario, riservato ai soli velocipedi
 • Fine pista ciclabile: indica la fine della prescrizione precedente
 • Pista ciclabile affiancata al marciapiede: indica l'inizio od il 
      proseguimento di una pista o corsia riservata ai velocipedi, contigua e 
      parallela ad un marciapiede o comunque ad un percorso riservato ai pedoni. 
      I simboli possono essere invertiti per indicare la reale disposizione 
      della pista e del marciapiede
 • Fine pista ciclabile affiancata al marciapiede
 • Pista ciclabile e percorso pedonale promiscui: indica l'inizio o il 
      proseguimento di un percorso, un itinerario, od un viale, riservato 
      promiscuamente ai pedoni ed ai velocipedi
 • Fine pista ciclabile e percorso pedonale promiscui
 • Percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella
 • Fine percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella
 • Obbligo d’arresto a controllo doganale al confine con uno stato extra 
      comunitario: segnala un varco doganale presso la frontiera con paese 
      confinante non facente parte della Comunità Europea al quale è 
      obbligatorio fermarsi
 • Obbligo di arresto a posto di blocco istituito da organi di polizia, 
      senza bisogno che mostrino la paletta: indica l'obbligo di arresto ad un 
      posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia
 • Obbligo di arresto per il pagamento di pedaggi autostradali: presegnala 
      l'obbligo di arresto presso accessi autostradali controllati, per 
      operazioni di pedaggio
 I segnali di divieto sono prevalentemente circolari e con bordo rosso e 
      interno bianco. Alcuni, quelli che hanno un significato particolare, pur 
      essendo circolari, hanno combinazioni di colori e disposizione diverse 
      dagli altri e possiamo classificarli in:
 • Divieto di transito: vieta di entrare in una strada sulla quale è 
      vietata la circolazione nei due sensi. Può avere applicazione limitate ad 
      alcune categorie di veicoli oppure la circolazione può essere limitata nel 
      tempo
 • Senso vietato: vieta di entrare in una strada accessibile invece 
      dall'altra parte, in quanto a senso unico
 • Divieto di sorpasso: vieta di sorpassare i veicoli a motore, eccetto i 
      ciclomotori e i motocicli, anche se la manovra può compiersi entro la 
      semicarreggiata (corsia) con o senza striscia continua
 • Distanza di sicurezza minima: vieta di seguire il veicolo che precede ad 
      una distanza inferiore a quella indicata in metri sul segnale. Impone, 
      quindi, una distanza minima di sicurezza
 • Velocità massima consentita: vieta di superare la velocità indicata in 
      Km/h. Segnale molto importante, in quanto, se non lo si rispetta si può 
      incorrere nella SOSPENSIONE della patente!
 • Divieto di segnalazioni acustiche: vieta, salvo casi di pericolo 
      immediato o trasporto di feriti e ammalati gravi, l'uso di avvisatori 
      acustici
 • Divieto di sorpasso per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 
      3,5 tonnellate: vieta il sorpasso di veicoli a motore da parte di veicoli 
      di massa a pieno carico superiore a 3.5 t, non adibiti a trasporto di 
      persone
 • Divieto di transito ai veicoli a trazione animale: vietato il transito 
      ai veicoli a trazione animale
 • Divieto di transito ai pedoni: vieta il transito ai
 Pedoni
 • Divieto di transito ai velocipedi: vieta il transito ai velocipedi
 • Divieto di transito ai motocicli: vieta il transito ai motocicli
 • Divieto di transito ai veicoli a braccia: vieta il transito ai veicoli a 
      braccia
 • Divieto di transito a tutti gli autoveicoli: vieta il transito a tutti 
      gli autoveicoli, compresi i motoveicoli a tre ruote e i quadricicli a 
      motore
 • Divieto di transito agli autobus: vieta il transito agli autobus
 • Divieto di transito per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 
      3,5 tonnellate: vieta il transito ai veicoli di massa a pieno carico 
      superiore a 3.5 t, non adibiti al trasporto di persone (fa riferimento 
      alla massa a pieno carico indicata sulla carta di circolazione)
 • Divieto di transito per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 
      quella indicata: una cifra bianca entro il simbolo nero indica il valore 
      massimo della massa a pieno carico dei veicoli ammessi al transito
 • Divieto di transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio: Vieta il 
      transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio (autotreni, 
      autoarticolati, autovetture trainanti un rimorchio,un'imbarcazione) può 
      consentire, con un apposito pannello, il traino di rimorchi fino ad una 
      certa massa
 • Divieto di transito alle macchine agricole: Vieta il transito alle 
      macchine agricole
 • Divieto di transito ai veicoli che trasportano merci pericolose: Divieto 
      di transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
 • Divieto di transito ai veicoli che trasportano esplosivi o merci 
      facilmente infiammabili: Vieta il transito ai veicoli che trasportano 
      esplosivi o prodotti facilmente infiammabili. Sono ammesse al transito 
      piccole quantità (cartucce se si deve andare a caccia, bombola del gas)
 • Divieto di transito ai veicoli che trasportano prodotti suscettibili di 
      contaminare l'acqua: Vieta il transito ai veicoli che per il carico che 
      trasportano, possono contaminare l'acqua
 • Divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a quella 
      indicata: Vieta il transito ai veicoli più larghi di 2,30 metri
 • Divieto di transito ai veicoli aventi altezza superiore a quella 
      indicata: Vieta il transito ai veicoli più alti di 3,50 metri
 • Divieto di transito ai veicoli aventi lunghezza superiore a quella 
      indicata: Vieta il transito ai veicoli o complessi di veicoli più lunghi 
      di 10 metri
 • Divieto di transito ai veicoli aventi massa superiore a quella indicata: 
      Vieta il transito ai veicoli (tutti senza distinzione tra veicoli merci e 
      trasporto persone) che hanno un peso effettivo al momento del transito 
      maggiore di 7 tonnellate. Si trova in genere prima di un ponte
 • Via libera: indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente 
      imposte
 • Fine limitazione velocità: indica il ripristino dei limiti generali di 
      velocità vigenti in quel tipo di strada
 • Fine divieto di sorpasso: indica la fine del divieto di sorpasso per 
      tutti i veicoli
 • Fine divieto di sorpasso per i veicoli di massa a pieno carico superiore 
      a 3,5 tonnellate: Fine del divieto di sorpasso di veicoli a motore da 
      parte di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3.5 t, non adibiti a 
      trasporto di persone
 • Divieto di sosta: indica il luoghi dove la sosta è vietata, in aggiunta 
      a quelli dove, per regola generale, vige il divieto. In assenza di 
      iscrizioni integrative il divieto è permanente nelle 24 ore nelle strade 
      extraurbane. Su quelle urbane, in assenza di iscrizioni integrative, il 
      divieto vige dalle 08.00 alle 20.00. Pannelli integrativi con cifre, 
      simboli o brevi iscrizioni possono limitare la portata del divieto
 • Divieto di fermata: vieta la sosta e la fermata o comunque qualsiasi 
      arresto volontario del veicolo. In assenza di iscrizioni integrative il 
      divieto è permanente. E' sempre disposta la rimozione del veicolo
 I segnali di precedenza solitamente si trovano in corrispondenza di 
      un’intersezione,a volte vengono sistemati anche alcuni metri prima per 
      avvisare il guidatore. Quando ad un'intersezione non c'è alcun segnale, 
      tra quelli sotto riportati, bisogna cedere la precedenza a chi proviene da 
      destra. Possiamo classificarli in:
 • Fermarsi e dare precedenza: indica l'obbligo di fermarsi in 
      corrispondenza della striscia trasversale d'arresto e dare la precedenza 
      prima di inoltrarsi nell'area dell'intersezione
 • Dare precedenza: indica l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che 
      circolano nei due sensi di marcia sulla strada sulla quale ci si immette o 
      che si va ad attraversare
 • Intersezione con precedenza a destra: presegnala un intersezione in cui 
      vige la regola generale di dare la precedenza a destra
 • Preavviso di dare precedenza: presegnala la successiva presenza di un 
      segnale di "dare precedenza", indicando anche la distanza 
      dall'intersezione
 • Preavviso di fermarsi e dare precedenza: presegnala la successiva 
      presenza di un segnale di STOP indicando anche la distanza 
      dall'intersezione
 • Dare precedenza nei sensi unici alterni: indica l'obbligo di dare la 
      precedenza alla corrente di traffico proveniente in senso inverso, nelle 
      strettoie nelle quali è istituito il senso unico alternato
 • Fine del diritto di precedenza: indica che la strada non gode più del 
      diritto di precedenza
 • Intersezione con diritto di precedenza: presegnala un intersezione nella 
      quale il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade 
      subordinate
 • Intersezione a T con diritto di precedenza: presegnala un'intersezione a 
      "T" con una strada subordinata che si immette dalla destra
 • Intersezione a T con diritto di precedenza: presegnala un'intersezione a 
      "T" con una strada subordinata che si immette dalla sinistra
 • Confluenza da destra: presegnala un'intersezione stradale con corsia di 
      accelerazione posta sulla destra
 • Confluenza da sinistra: presegnala un'intersezione stradale con corsia 
      di accelerazione posta sulla sinistra
 • Diritto di precedenza: indica che il tratto di strada gode del diritto 
      di precedenza
 • Diritto di precedenza nei sensi unici alterni: indica che il conducente 
      ha la precedenza di passaggio rispetto alla corrente di traffico 
      proveniente in senso inverso nelle strettoie nelle quali è stato istituito 
      il senso unico alternato
 
 
 
 
 
        
        |  |